- codice: 632
Coppia di pergamene in stile nordeuropeo pre-anno mille,
Le riproduzioni e le pergamene di ispirazione storica - Potrebbero interessarti anche: storico | mondo classico | Dante Alighieri
Stampa pregiata con doratura stesa a mano della riproduzione pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione del cap.XVII del libro dei morti.
La replica è realizzata su papiro con gli strumenti della tradizione degli scribi: calamo in canna palustre, inchiostro di nerofumo e inchiostro di terra rossa.
Le dimensioni sono conformi a quelle dell'originale.
Il papiro è conservato in un sarcofago di legno con struttura per la lettura; il sarcofago è stato realizzato da Sec Calligraphy di Stefano Costantini (vedi sezione video)
Brano del "Vita Nova" di Dante, replicato dal Codex Chigiano L.VIII.305 (1350 d.C. circa) conservato nella biblioteca vaticana
Dettaglio della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Statuto in stile trecentesco realizzato per la Compagnia d'arme di un gruppo di rievocazione storica
Replica di una pagina tratta dal registro contabile di Lodovico di Ambrogio datata 1398
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione della pagina 20 del celebre "Fiore dei Duellanti"
Replica storica da "De arte venandi cum avibus" di Federico II,
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Studi su assalto con carri armati di lame, dal Codex Arundel, foglio 1030 (Leonardo da Vinci)
Riproduzione della balestra gigante progettata da Leonardo da Vinci
Replica della posta di dente de zenchiaro mezana stabile
Replica di quattro posizioni di guardia con spada lunga dal Flos Duellatorum.
Riproduzione della pagina 32 Recto del celebre Fiore dei Duellanti
Replica di una pagina tratta dal quaderno di appunti dell'architetto francese Villard de Honnecourt vissuto nella prima metà 1200
Nota: Il catalogo online è in via di allestimento, non ancora completo. Di giorno in giorno verranno aggiunti nuovi articoli, quindi tornate a trovarci e controllate in Home Page la lista con gli ultimi articoli aggiunti