Replica storica da "De arte venandi cum avibus" di Federico II, per questo lavoro sono stati usati solamente pigmenti e tecniche storiche conformi a quelle del periodo di realizzazione dell'originale
- codice: 353
- larghezza (cm): 24
- altezza (cm): 15
- disponibile subito: no
- valuta tempi: tempi di produzione
- supporto: Vellum
- materiali e strumenti: Blu di lapislazzuli, Inchiostro ferrogallico, Malachite, Penna d'oca, Rosso vermiglione, Terra di Cipro, Terra di Siena
- Note: miniatura a cura di Alisia Tortorella
- Trattato sulla falconeria dell'imperatore Federico II di Svevia sull'attività venatoria. Il manoscritto conservato alla Biblioteca Vaticana (codice Pal. Lat. 1071) è la redazione più nota per le illustrazioni, ma contiene solo i primi due libri: si tratta di un codice di 111 fogli di pergamena di dimensioni pari approssimativamente a cm. 24,5x36, commissionata a Napoli dal figlio di Federico, Manfredi re di Sicilia, intorno al 1260.
- Guarda l'originale dalla biblioteca vaticana online



-min-ce80dceb2cf7e01df1555e5f8fd100b9.jpg)

-min-c8375b5dcd6b1fd71ef4d0269eca5fd8.jpg)

-min-c5357f49aa94b35c2ecf9346975d2213.jpg)









-min-5518e662d58688effd35168a036ff0a5.jpg)





-min-e6dc9684ce95e8a5001f091de71dfe73.jpg)








-min-c0aa0741e8773af32f5fbba60f181f5d.jpg)
















-min-223d974e6db6fa33dddfadc33ffe2a09.jpg)