Il papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta dal greco antico: πάπυρος, pápyros, di etimologia sconosciuta[1]) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.
La carta di papiro rappresentò una vera e propria rivoluzione nel campo della scrittura, poiché risultava facilmente pieghevole, leggera e di colore chiaro, tutte qualità utili per gli scritti. Il primo produttore del prezioso materiale fu l'Egitto.
I papiri utilizzati dallo scriptorium sono della più fine qualità, certificata dall'istituto papirologico di Firenze









-min-c0aa0741e8773af32f5fbba60f181f5d.jpg)










-min-223d974e6db6fa33dddfadc33ffe2a09.jpg)


-min-c8375b5dcd6b1fd71ef4d0269eca5fd8.jpg)
